You are here
GRANDE SUCCESSO PER LA II EDIZIONE DI:  “RITORNO AI MERCANTI”- UN NOVEMBRE D’ARTE Attualità Turismo ed Eventi 

GRANDE SUCCESSO PER LA II EDIZIONE DI: “RITORNO AI MERCANTI”- UN NOVEMBRE D’ARTE

Si è conclusa domenica 1 dicembre 2024 la II edizione di “Ritorno ai Mercanti – Un novembre d’arte”, la manifestazione ideata e organizzata dalla Claai di Salerno e cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno per promuovere gli artigiani, favorendone l’incontro con il territorio. Nei cinque fine settimana in cui si è sviluppato il ricco cartellone di eventi, sono almeno duemila le persone che hanno partecipato, senza contare i tanti turisti che hanno visitato le tre mostre per tutto il tempo della manifestazione. “A conclusione di questa seconda edizione  – spiega Matteo Caputo, presidente di Claai Salerno – sono piacevolmente sorpreso del notevole successo riscontrato. È stato davvero, come recitava il sottotitolo, un novembre d’arte che ha coinvolto il mondo dell’artigianato, della musica, delle mostre e della cultura. Ringraziamo le istituzioni che ci hanno permesso tutto ciò: la Camera di Commercio di Salerno, che ha creduto nel progetto cofinanziandolo anche nella seconda edizione; la Provincia di Salerno, che ci ha concesso il magnifico Arco Catalano, il quale è diventato palcoscenico d’arte per tutto il mese; l’Azienda Ospedaliera Ruggi d’Aragona, che ci ha concesso i suoi locali; il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, che ci ha omaggiato con un concerto dei suoi allievi e il Comune di Salerno, che ci ha patrocinato. Già da domani si lavorerà alla terza edizione del 2025”.

Il progetto è stato fortemente voluto da Caputo per affrontare con serietà il grave problema della disoccupazione giovanile e la mancanza di operai specializzati nei mestieri artigiani, con l’auspicio che possa essere priorità delle istituzioni organizzare e incentivare l’insegnamento dei mestieri artigiani per le nuove generazioni. “Un ringraziamento speciale va anche a tutti gli sponsor, agli artigiani associati che hanno raccontato le loro aziende e la loro storia di tradizione”. Dal canto suo, il Direttore Artistico, Brunella Caputo, mette in evidenza l’incontro tra le arti che ha dato vita a un intreccio straordinario: “Musica classica, jazz, teatro, libri, reading, pittura, fotografia, arte presepiale. Un’offerta variegata che ha consentito di far dialogare tra loro gli artisti, gli artigiani e il numeroso pubblico. È stato bello vedere l’Arco Catalano gremito di spettatori. Il nostro impegno sarà rivolto a fare sempre meglio. Intanto possiamo annunciare che ci sarà una piccola appendice nel mese di marzo, un prosieguo ideale rappresentato dalla seconda edizione di “Risveglio delle Mani”.

scritto da 







Related posts